La cultura del vinile non può prescindere dall’arte visuale delle sue copertine.
La copertina è parte del disco che contiene e, anzi, la anticipa.
E’ inevitabile, quindi, che in un blog che parla di dischi in vinile, diversi articoli sono dedicati all’arte delle copertine e all’aspetto visuale dei dischi in vinile:
Le VINTAGE COLLECTIONS
Inizialmente alcuni post erano dedicati a foto vintage sul mondo del vinile o ad artisti famosi ed al loro rapporto con i dischi.
Queste sono le prime due:
La Vintage Collection e Stars & Vinyls (Vintage collection 2).
Dato che le foto sui vinili sono migliaia, con il tempo ho preferito pubblicarne molte altre nella pagina Facebook di Alla ricerca del Vinile Perfetto e, di recente, sul VINILE PERFETTO Magazine, esperimento che purtroppo ha avuto vita breve.
Le copertine degli album delle Orme
Un excursus sulle copertine del gruppo progressive veneto de Le Orme ed allo stesso tempo un piccolo viaggio nell’arte contemporanea attraverso gli artisti che ne hanno disegnato le copertine:
-
Walter Mac Mazzieri
-
Paul Whitehead
-
Lanfranco Frigeri
-
Giancarlo Boschin e Luciano Tallarini
-
Paolo Patelli
-
Maurizio Pellegrin
-
Luigi Voltolina
Fumetti e Vinili
Un post con l’elenco completo delle copertine disegnate dai maestri del fumetto italiano.
Conosci le copertine che ha disegnato Andrea Pazienza?
e Quelle di Hugo Pratt?
e poi ancora Milo Manara, Guido Crepax e tanti altri.
Adriano Celentano Live all’arena di Verona
Ad ottobre del 2012 Celentano ha suonato per due sere consecutive all’Arena di Verona. Io sono stato alla prima delle due sere ed ho scattato delle foto che ho riportato per intero in QUESTO POST.
Non è un post propriamente di vinili ma parliamo sempre di musica e di immagini.
Bianco e Nero
Bianco e Nero, bene e male, giorno e notte. Gli opposti si attraggono e si influenzano fra di loro.
Sono sempre stato affascinato dalle copertine monocromatiche e ho dedicato diversi post alle copertine della Saluzzi’s Home Record Collection in bianco e nero.
Il PRIMO POST è dedicato a due pilastri della SHRC con le copertine totalmente in bianco e nero: Nothing like the Sun di Sting e l’omonimo terzo album dei Velvet Underground
Il SECONDO POST della saga: Camembert Electrique una delle vette inarrivate dei Gong e un caposaldo della musica degli anni ’70 e due album italiani, C’è chi dice no di Vasco Rossi e Geppo il Folle di Adriano Celentano.
Il TERZO POST dedicato ai dischi con la copertina completamente bianca: White Album dei Beatles e the Wall dei Pink Floyd.
Le copertine dei King Crimson Disegnate da PJ Crook
Per oltre un decennio i King Crimson hanno prodotto album le cui copertine sono state disegnate o riprendevano quadri di Pamela June Crook.
I tratti della Crook, che si ispirano alla pittura simbolista di Paul Delvaux, Maurice Denis e Pierre Puvis de Chavannes ma anche a Henry Rousseau, hanno fortemente caratterizzato l’immaginario dei fan del Gruppo di Robert Fripp.
Il post prende spunto dall’analisi di questi album (che tra album in studio, live, raccolte e progetti collaterali sono circa una ventina) per fare un vero e proprio excursus della storia dei King Crimson.