Estetica Musicale
Parlare di musica non significa solo parlare di dischi ma anche riflettere sulla musica:
In questa sezione sono raccolti i post che approfondiscono il discorso musicale da un punto di vista “filosofico”: dubbi amletici, nuove tendenze, punti di vista, risposte ma soprattutto domande sul mondo delle 7 note.
Vinile contro CD: Tigre e leone, chi è più forte tra i due?
Qual’è la musica degli anni 2000? Il dubbio del millennio
Andy Wahrol – A Collection of records Come Andy Warhol vedeva la musica e come vedeva la vita
Manifesto futurista del nuovo SHRC Tutto quello che penso sulla musica di oggi senza peli sulla lingua!
Atom in Rome: antropologia dei fan dei Pink Floyd Nuovi e vecchi modi di fruire la musica
Consorzio di Tutela della Settima Diminuita L’estetica può essere oggettiva? o non ci resta che accapigliarci su dei mi piace/non mi piace soggettivi?
Elio e i complessi di sinistra Un paese che cambia
il Vinile: Oggetto vintage o supporto ancora attuale? Il vinile sta uccidendo l’industria degli mp3
Space Invaders: La rivincita degli anni 80 All’inizio un semplice dubbio amletico che poi è sfociato in una riflessione sulla musica anni ’80 e su una tendenza degli anni ’10 (del 2000)
10 motivi per cui preferisco i vinili Decalodo del viniloide del 21esimo secolo
Tales From Topographic Oceans degli Yes ovvero “Del Bello in Musica” Bella è la musica che piace al primo ascolto, oppure è possibile musica difficile da capire ma comunque bella?
Il Fumetto è Vintage? Il post è soprattutto una carrellata delle copertine di dischi disegnati da Maestri del Fumetto ma denota forse una tendenza in voga nel 2013?
Vinyl Revolution. 33 Rivoluzioni al minuto dei giorni di oggi
Siamo Ragazzi di Oggi. Gli sforzi di fare musica “contemporanea” sono lodevoli ma se non creiamo nuovi miti non andiamo da nessuna parte
Rock e Bambini. Essere diventato papà mi ha fatto vedere le cose da un’altro punto di vista, ma la forza del vinile prima o poi ha la meglio
Veganesimo Musicale. Riflessioni su alcune opinioni quanto meno strampalate che girano su internet
Dell’Importanza dell’Impianto Hi-Fi. Il titolo dice tutto, la musica è bella ma la musica ascoltata su un impianto hi-fi è tutta un’altra cosa.
[Torna alla Mappa]
——————————————————————————
4. Intermezzi
I post così… senza un vero e proprio filo conduttore:
Happy Easter!! Buona pasqua al lambrettista!
Record Store Day 2012 La giornata dei negozi di musica indipendenti
John Peel’s HRC Ovvero quando John Peel mi rubò l’idea della Home Record Collection! (John ed eredi sappaite che scherzo :))
Mille e più di mille. Le prime mille visite del blog
Spingitori di Autoclavi. Il seguito del Post più patafisico del blog
Dacci oggi il nostro Rock Quotidiano. Un blog che si sdoppia in un altro blog, ma per finta
Sad news: the great Kevin Ayers has passed away. Un gigante ci ha lasciato!
Tempus Fugit: un anno di blog Il tempo passa ed i blog compiono gli anni
Enzo Jannacci. Un altro gigante che se ne va
Record Store Day 2013 Anche quest’anno puntuale come non mai
Vinylmania – Quando la vita corre a 33 giri Perle di saggezza viniliche dal film manifesto del RSD
The Lugano Lakes. Un po’ di riposo non fa mai male
29 settembre 2013: il Music Day. La giornata del collezionismo musicale di Roma
Lou Reed non è morto! L’ultimo saluto ad un mito dei nostri tempi
I blog English very Well! Sconfinamenti nella lingua e nei blog inglesi
Vinili sotto l’albero. La guida di SHRC per i regali di natale 2013
I blog English Very Well 2! Ancora post in lingua inglese